Congresso internazionale ANT
Dal 12 al 14 settembre 2013, in occasione del suo 35esimo anniversario, la Fondazione ANT ha organizzato il Congresso Internazionale “The Dignity of Life until the Last Breath”, che si è aperto presso l’Aula Magna della Fondazione ANT ed è proseguito per due giorni di intensi lavori scientifici all’interno del suggestivo Salone Bolognini del Centro San Domenico.
Oltre cinquanta esperti tra i più autorevoli a livello internazionale, provenienti da vari Paesi europei, da ospedali pubblici e privati, centri accademici di eccellenza e organizzazioni non profit, si sono ritrovati a Bologna per confrontarsi sui modelli assistenziali presenti in Europa nel campo delle cure palliative e della home care, con particolare riferimento a modelli innovativi che prevedano la partecipazione integrata del servizio sanitario nazionale e del privato sociale. Più di 200 iscritti tra medici, psicologi e infermieri, hanno partecipato all’evento.
Alla giornata inaugurale hanno preso parte, oltre a varie Autorità cittadine, il sindaco di Bologna Virginio Merola, Giancarlo Pizza Presidente dell’Ordine dei Medici, e Wojciech Dziworski che ha portato i saluti dell’Unione Europea.
Durante l’inaugurazione del Congresso è stato conferito il Premio “Eubiosia for Science” a Gianni Bonadonna, oncologo di fama internazionale, come riconoscimento per l’eccezionale contributo reso al mondo della ricerca oncologica e per la grande dignità con la quale sta affrontando la sua malattia.
Sempre nella medesima occasione, il Prefetto di Bologna Angelo Tranfaglia è stato insignito del titolo di Cavaliere della Solidarietà ANT e un Premio Eubiosia è stato assegnato a Marta Delachi, una paziente del Dottor Bonadonna che da anni sta combattendo con grande forza la propria malattia. La giornata si è conclusa con l’intervento del Professor Franco Pannuti che ha presentato i dati aggiornati e il percorso storico del Progetto Eubiosia.
Durante la seconda giornata del Congresso sono stati affrontati alcuni temi di cruciale importanza per il futuro delle cure palliative in Italia, come i modelli assistenziali integrati, le cure palliative verso una sanità efficace e sostenibile, l’integrazione tra pubblico e privato sociale, la formazione in cure palliative e l’’impiego degli analgesici oppioidi nel trattamento del dolore oncologico. Tra le personalità italiane di spicco presenti al convegno Marco Spizzichino, funzionario del Ministero della Sanità per le cure palliative, Guido Fanelli e Gianlorenzo Scaccabarozzi rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Commissione Ministeriale Cure Palliative e Terapia del Dolore, Luca Moroni Presidente della Federazione Italiana Cure Palliative e Adriana Turriziani Presidente della Società Italiana di Cure Palliative.
L’ultima giornata congressuale ha offerto un panorama della situazione europea. Ad aprire i lavori è stata la lettura magistrale di Kathleen M. Foley, una delle maggiori esperte mondiali di cure palliative, del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York. Nel suo exursus sullo stato dell’arte delle cure palliative nei Paesi in via di sviluppo, la dottoressa Foley ha sottolineato come sia necessario investire maggiori risorse per implementare l’assistenza laddove un’adeguata gestione del dolore rimane ancora un miraggio.
Nel corso della giornata si sono susseguiti altri numerosi interventi che hanno delineato il panorama delle cure palliative in Europa, dall’Inghilterra al Belgio, alla Germania all’Ungheria alla Repubblica Ceca alla Polonia e alla Spagna.
La realizzazione del Congresso è stata possibile grazie al sostegno di: Carisbo, Molteni Farmaceutici, Menarini, Camst, Grunenthal, Teva, Alfa Wassermann, BlackBerry, Dompé Farmaceutici, Fresenius Kabi, Mundipharma, Montenegro.
Media partner del Congresso internazionale realizzato da ANT è il mensile VITA, la testata di riferimento per il mondo del non profit.
Dal 12 al 14 settembre 2013, in occasione del suo 35esimo anniversario, la Fondazione ANT ha organizzato il Congresso Internazionale “The Dignity of Life until the Last Breath”, che si è aperto presso l’Aula Magna della Fondazione ANT ed è proseguito per due giorni di intensi lavori scientifici all’interno del suggestivo Salone Bolognini del Centro San Domenico.
Oltre cinquanta esperti tra i più autorevoli a livello internazionale, provenienti da vari Paesi europei, da ospedali pubblici e privati, centri accademici di eccellenza e organizzazioni non profit, si sono ritrovati a Bologna per confrontarsi sui modelli assistenziali presenti in Europa nel campo delle cure palliative e della home care, con particolare riferimento a modelli innovativi che prevedano la partecipazione integrata del servizio sanitario nazionale e del privato sociale. Più di 200 iscritti tra medici, psicologi e infermieri, hanno partecipato all’evento.
Alla giornata inaugurale hanno preso parte, oltre a varie Autorità cittadine, il sindaco di Bologna Virginio Merola, Giancarlo Pizza Presidente dell’Ordine dei Medici, e Wojciech Dziworski che ha portato i saluti dell’Unione Europea.
Durante l’inaugurazione del Congresso è stato conferito il Premio “Eubiosia for Science” a Gianni Bonadonna, oncologo di fama internazionale, come riconoscimento per l’eccezionale contributo reso al mondo della ricerca oncologica e per la grande dignità con la quale sta affrontando la sua malattia.
Sempre nella medesima occasione, il Prefetto di Bologna Angelo Tranfaglia è stato insignito del titolo di Cavaliere della Solidarietà ANT e un Premio Eubiosia è stato assegnato a Marta Delachi, una paziente del Dottor Bonadonna che da anni sta combattendo con grande forza la propria malattia. La giornata si è conclusa con l’intervento del Professor Franco Pannuti che ha presentato i dati aggiornati e il percorso storico del Progetto Eubiosia.
Durante la seconda giornata del Congresso sono stati affrontati alcuni temi di cruciale importanza per il futuro delle cure palliative in Italia, come i modelli assistenziali integrati, le cure palliative verso una sanità efficace e sostenibile, l’integrazione tra pubblico e privato sociale, la formazione in cure palliative e l’’impiego degli analgesici oppioidi nel trattamento del dolore oncologico. Tra le personalità italiane di spicco presenti al convegno Marco Spizzichino, funzionario del Ministero della Sanità per le cure palliative, Guido Fanelli e Gianlorenzo Scaccabarozzi rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Commissione Ministeriale Cure Palliative e Terapia del Dolore, Luca Moroni Presidente della Federazione Italiana Cure Palliative e Adriana Turriziani Presidente della Società Italiana di Cure Palliative.
L’ultima giornata congressuale ha offerto un panorama della situazione europea. Ad aprire i lavori è stata la lettura magistrale di Kathleen M. Foley, una delle maggiori esperte mondiali di cure palliative, del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York. Nel suo exursus sullo stato dell’arte delle cure palliative nei Paesi in via di sviluppo, la dottoressa Foley ha sottolineato come sia necessario investire maggiori risorse per implementare l’assistenza laddove un’adeguata gestione del dolore rimane ancora un miraggio.
Nel corso della giornata si sono susseguiti altri numerosi interventi che hanno delineato il panorama delle cure palliative in Europa, dall’Inghilterra al Belgio, alla Germania all’Ungheria alla Repubblica Ceca alla Polonia e alla Spagna.
La realizzazione del Congresso è stata possibile grazie al sostegno di: Carisbo, Molteni Farmaceutici, Menarini, Camst, Grunenthal, Teva, Alfa Wassermann, BlackBerry, Dompé Farmaceutici, Fresenius Kabi, Mundipharma, Montenegro.
Media partner del Congresso internazionale realizzato da ANT è il mensile VITA, la testata di riferimento per il mondo del non profit.
A livello mediatico, il Congresso Internazionale ANT è stato ripreso dai seguenti organi d’informazione:
- Agenzie di stampa
- ANSA, 14 settembre 2013 – Da 7 a 9 Milioni di bambini al mondo necessita cure palliative. Solo 60% di chi ne ha bisogno, usufruisce di assistenza
- ANSA, 12 settembre 2013 – Salute. A Bologna congresso ANT 3 giorni su cure palliative
- AdnKronos Salute, 14 settembre 2013 – A Bologna Congresso Internazionale su assistenza malati terminali e terapie palliative
- AdnKronos Salute (2), 14 settembre 2013 – A Bologna Congresso Internazionale su assistenza malati terminali e terapie palliative
- TMNews, 14 settembre 2013 – Le cure palliative sono state al centro del congresso internazionale
- The Dignity of life until the last breath
- Agenord, 14 settembre 2013 – Dignity of Life: Cure palliative, 7 milioni di bambini poveri
- Stampa
- Il Sole 24 Ore, Sanità, 14 ottobre 2013 – No profit nelle cure palliative: ruolo e prospettive per un’assistenza sociale e sanitaria pubblico-privata
- SETTE (Corriere della Sera) 4 ottobre 2013 – Il diritto di tutti all’Eubiosia, la buona vita
- VITA, agosto 2013 – Fondazione ANT. Sanità sostenibile, una questione europea
- Corriere della Sera, Salute, 15 settembre 2013 – Per le cure palliative più risorse e formazione
- Avvenire, 13 settembre 2013 – Senza cure palliative sistemi sanitari al collasso
- Panorama della Sanità, 23 settembre 2013 – Pannuti, presidente ANT: “La politica capisca il valore del non profit”
- Il Resto del Carlino Bologna, 13 settembre 2013 – Il congresso internazionale di ANT
- Avvenire Bologna Sette, 15 settembre 2013 – Cure palliative in primo piano
- Web
- VITA_web, 19 agosto 2013 – Cure palliative, esperienze europee a confronto
- VITA_web, 12 settembre 2013 – Cure palliative: ANT chiama a raccolta l’Europa
- VITA_Agenda_web, settembre 2013 – Eventi. The dignity of life until the last breath
- Corriere della Sera_Salute_web, 20 settembre 2013 – Alleanza tra volontariato e sanità pubblica. Strategia vincente contro le difficoltà
- Corriere della Sera_Salute_web, 20 settembre 2013 – Per le cure palliative più risorse e formazione
- Il Sole 24 Ore_web, 12 settembre 2013 – Congresso ANT: cure palliative efficaci e sostenibili priorità per gli Stati
- Salute24_Sole24Ore_web, 16 settembre 2013 – Cure palliative: realtà solo per il 60% di chi ne ha bisogno
- Il Secolo XIX_web, 14 settembre 2013 – Cure palliative per 100 milioni di persone
- Il Mondo_web, 14 settembre 2013 – Sanità. OMS: nel 2020 nel mondo 10 mln di decessi per cancro
- ComunitàEuropea_web, settembre 2013 – The dignity of life until the last breath
- Tiscali Lifestyle_web, 14 settembre 2013 – Cure palliative, la sfida della sanità moderna
- HcMagazine_web, 13 settembre 2013 – Bologna. Congresso Internazionale ANT
- HcMagazine_web, 16 settembre 2013 – Congresso Internazionale ANT. Kathleen Foley: Nel mondo ci sono 7-8 milioni di bambini che necessitano di cure poalliative
- Quotidiano Sanità_web, 15 settembre 2013 – Cure palliative. Congresso internazionale ANT
- GOSalute_web, 13 settembre 2013 – Cure palliative, la sfida della sanità moderna
- Pharmastar_web, 14 settembre 2013 – Cure palliative al centro di congresso internazionale a Bologna
- Newsit24_web, 14 settembre 2013 – Sanità. Oms: nel 2020 nel mondo 10 mln di decessi per cancro
- ProLife_web, 13 settembre 2013 – Cure palliative: al via Congresso Internazionale ANT
- IbsComunicazione_web, 17 settembre 2013 – La dignità della vita, fino all’ultimo respiro
- ClicMedicina_web, 17 settembre 2013 – Modelli innovativi nelle cure palliative oncologiche
- NotiziarioItaliano_web, 15 settembre 2013 – Cure palliative, la sfida della sanità moderna
- InTopic_web, 12 settembre 2013 – Cure palliative: ANT chiama a raccolta l’Europa
- Panorama della sanità_web, 13 settembre 2013 – Cure palliative oncologiche, Pannuti, Presidente ANT: la politica capisca il valoire del non profit
- Socrem_web, 18 settembre 2013 – Un congresso sulla dignità del fine vita
- AssiferoNewsletter_web, 23 settembre 2013 – Successo per il Congresso internazionale sui modelli innovativi nelle cure palliative oncologiche
- Assifero_Newsletter_web, 14 ottobre 2013 – ANT portavoce del diritto di tutti a una Buona Vita
Per maggiori informazioni contattare l’ufficio Comunicazione della Fondazione ANT al numero 051 7190166 oppure scrivere un’e-mail a ufficio.stampa@ant.it.