Fondazione ANT Italia Onlus

Luogo del decesso

Fattori clinici e demografici correlati al luogo del decesso dei pazienti oncologici assistiti a domicilio:

Lo studio, condotto in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerche sul Cancro “Giorgio Prodi” dell’Università di Bologna (Prof. Guido Biasco) si propone di analizzare le variabili cliniche e socio-demografiche associate con il luogo del decesso di una coorte di pazienti oncologici assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT. E’ stato condotto uno studio retrospettivo osservazionale su di un campione di 1374 pazienti. I risultati hanno evidenziato come il decesso a domicilio, preferito dalla gran parte dei pazienti, possa essere favorito da una elevata frequenza delle visite del medico palliativista al domicilio associata ad una presa in carico globale e continuativa che eviti o comunque riduca i ricoveri in ospedale nelle fasi avanzate della malattia.

Biblio:

  1. Alonso-Babarro A, Bruera E, Varela-Cardeira M, et al. Can this patient be discharged home? Factors associated with at-home death among patients with cancer. J Clin Oncol 2011; 29(9): 1159-1167
  2. Higginson IJ and Sen-Gupta GJ. Place of care in advanced cancer: a qualitative systematic literature review of patient preferences. J Palliat Med  2000; 3(3): 287-300
  3. Cohen J, Bilsen J, Addington-Hall J, et al. Population-based study of dying in hospital in six European countries. Palliat Med 2008; 22(6):702-710
  4. Cohen J, Houttekier D, Onwuteaka-Philipsen B et al. Which patients with cancer die at home? A study of six European countries using death certificate data. J Clin Oncol 2010; 28(13):2267-2273

 

Per informazioni: silvia.varani@ant.it.