Fondazione ANT Italia Onlus

HOME COMFORT 2.0: l’Assistenza Socio Sanitaria domiciliare ANT viaggia su quattro ruote

Un nuovo mezzo per il trasporto dei presidi medici ANT a casa dei nostri assistiti grazie al sostegno di: ATAC S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e Comune di Civitanova Marche

Oggi, giovedì 5 giugno, è stato inaugurato in Piazza XX Settembre a Civitanova Marche il nuovo furgone ANT, destinato al trasporto dei presidi medici a domicilio per i nostri assistiti. Un progetto che ci permetterà di mantenere gli alti standard del sevizio e che vede coinvolti tre enti molto attenti e attivi sul territorio: ATAC S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e Comune di Civitanova Marche.

Nell’anno 2000 ebbe inizio il progetto che allora chiamammo “Home Comfort”. Si trattava di fare in modo che i nostri pazienti sofferenti di tumore potessero essere assistiti a domicilio non solo avendo a disposizione gratuitamente l’opera di professionisti altamente qualificati a livello medico-infermieristico e psicologico, ma anche potendo disporre di tutti i presidi sanitari tipici dell’assistenza ospedaliera, che rendono più agevole la gestione clinica dei pazienti stessi, e ne aumentano il comfort a domicilio: letti ospedalieri, carrozzine, materassini antidecubito, aste da flebo e quant’altro necessario per una corretta ed efficace assistenza, con vantaggio evidente del paziente e anche dell’intera famiglia (i care-givers). Attraverso il generoso contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata fu acquistato un furgone Fiat Scudo e un primo pacchetto di 5 postazioni domiciliari complete (progetti “Home Comfort” ed “Home Comfort 2”). Da allora, e in questi successivi 24 anni, senza mai fermarsi, anche durante le fasi pandemiche, questo mezzo ha viaggiato in lungo e in largo, condotto dai nostri preziosi volontari, consegnando a migliaia di pazienti i presidi necessari, tutto questo in modo totalmente gratuito.

Nel tempo, il progetto è cresciuto, così come la nostra Delegazione di Civitanova Marche, che quest’anno celebra con orgoglio i suoi 30 anni di attività. Oggi, con il sostegno indispensabile di tre partner socialmente responsabili – ATAC S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e il Comune di Civitanova Marche – abbiamo potuto salutare il nostro fedele Fiat Scudo e accogliere un nuovo mezzo, pronto a raccogliere il testimone e proseguire nel segno della solidarietà, dell’efficienza e dell’umanità.

Un gesto concreto che ci permetterà di continuare a garantire, anche nei prossimi anni, un servizio che fa davvero la differenza nella vita dei pazienti e delle loro famiglie.

All’inaugurazione presenti la delegata ANT di Civitanova Marche Fiorenza Paffetti Perugini, lo psicologo ANT Marco Boccaccini, il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi, il Presidente di ATAC Massimo Belvederesi e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata Francesco Sabatucci.

A raccontare il valore e la storia di questo servizio è stato proprio Boccaccini: “Nel 2000 nacque il progetto ‘Home Comfort’, con l’obiettivo di permettere ai nostri pazienti oncologici di ricevere assistenza a domicilio non solo grazie a professionisti altamente qualificati, ma anche garantendo la disponibilità di tutti i presidi sanitari tipici dell’assistenza ospedaliera: letti, carrozzine, materassini antidecubito, aste da flebo e quanto necessario per un’assistenza adeguata, con evidenti vantaggi per il paziente e la sua famiglia. Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata fu acquistato un furgone Fiat Scudo e le prime cinque postazioni domiciliari complete. Da allora, in questi 24 anni, quel mezzo ha percorso migliaia di chilometri, consegnando gratuitamente presidi a migliaia di pazienti, senza mai fermarsi, neppure durante la pandemia. Oggi, in occasione dei 30 anni di attività della nostra delegazione, possiamo salutare il nostro fedele Fiat Scudo e accogliere un nuovo mezzo, che grazie ai nostri volontari continuerà a svolgere un servizio che fa davvero la differenza nella vita di chi affronta la malattia.”

Fiorenza Paffetti Perugini, delegata ANT Civitanova, ha espresso il proprio ringraziamento ai partner: “Questo nuovo furgone renderà il lavoro dei nostri volontari ancora più efficiente. Un grazie di cuore ad ATAC, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e al Comune di Civitanova. Colgo l’occasione per anticipare che, come ogni anno, ANT offrirà alla cittadinanza quattro giornate gratuite di prevenzione, dal 15 al 18 luglio in Piazza XX Settembre.”

Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni: “Questo è un esempio concreto di come il gioco di squadra tra istituzioni, enti e associazioni possa produrre risultati straordinari per la nostra comunità. ANT rappresenta da anni un punto di riferimento umano e professionale per tante famiglie e siamo orgogliosi, come amministrazione comunale, di poter contribuire a un servizio che unisce solidarietà, attenzione e vicinanza ai più fragili. L’inaugurazione di oggi è un gesto che parla di cura, responsabilità sociale e impegno collettivo.”

L’Assessore Barbara Capponi ha aggiunto: “Il valore di ANT va ben oltre il numero delle persone assistite: è la delicatezza con cui si entra nelle case delle persone sapendo che c’è qualcuno che sta soffrendo, è trovare le parole giuste per accogliere il dolore delle famiglie. È un servizio che non ha prezzo, ed è dovere delle amministrazioni sostenerlo e affiancarlo. Il terzo settore è il vero motore della comunità, e solo insieme possiamo rendere concreto quel sollievo di cui c’è tanto bisogno, soprattutto in situazioni così delicate. Per questo, oggi inauguriamo questo nuovo mezzo con profonda gratitudine.”

“Da qualche anno ATAC è entrata con convinzione nel sociale, destinando parte degli utili del servizio pubblico a iniziative a beneficio del territorio”, ha detto il Presidente ATAC Massimo Belvederesi che ha espresso il proprio apprezzamento e ringraziamento per il lavoro della Fondazione.

“Questo progetto – ha concluso il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di MacerataFrancesco Sabbatucci – rappresenta un magnifico esempio di compartecipazione tra enti e istituzioni. Siamo noi a dover ringraziare ANT e i suoi volontari per il riguardo, l’umanità e la dedizione che hanno nei confronti di chi li circonda.”