Assistenza Domiciliare Oncologica Lombardia
Brescia: terapia del dolore e cure palliative precoci, terapie di supporto, terapie infusionali endovena o sottocutanee, gestione della nutrizione parenterale ed enterale, gestione ossigenoterapia.
Milano: terapie di supporto, visite di monitoraggio e trattamento dei sintomi secondari alla malattia oncologica e degli effetti collaterali dei trattamenti. Terapie infusionali endovena o sottocutanee, terapia del dolore, medicazioni semplici e complesse (ferite, lesioni da pressione, ulcere neoplastiche, vascolari, post-attiniche, ecc.), gestione di ausili (CVC, Port a Cath; PICC, catetere vescicale, stomia, pompe), gestione dell’alvo.
Prelievi ematici e di liquidi biologici, medicazioni semplici e complesse (ferite, lesioni da pressione, ulcere neoplastiche, vascolari, post-attiniche, ecc.), gestione di ausili (CVC, Port a Cath; PICC, catetere vescicale, stomia, pompe), gestione dell’alvo, educazione al caregiver
Servizio di Psicologia clinica: colloqui ai Sofferenti, ai Familiari sia durante l’assistenza che successivamente per l’elaborazione del lutto.
Incontri di gruppo rivolti a donne operate al seno e a Familiari per l’elaborazione del lutto.
Attività clinico formativa per Operatori sanitari e Volontari.
Progetto Eubiosia: divulgazione, diffusione dell’Eubiosia e dei principi etici e morali a cui si ispira.
Sportello psico-oncologico gratuito Milano: Per il paziente oncologico e i suoi famigliari attivabile in ogni fase della malattia, per aiutare nella gestione del disagio emotivo, dello stress e dell’ansia legati alla diagnosi, alle terapie e all’evoluzione della malattia.
Si garantiscono, inoltre, percorsi di elaborazione del lutto.
Per l’attivazione non serve avere l’impegnativa del medico di base e non vi è un numero di colloqui definiti e limitati, ma il percorso si manterrà e articolerà in base al progetto terapeutico individualizzato e stabilito con lo psicologo-psicoterapeuta.
Per l’attivazione contattare il nostro servizio di accoglienza:
Telefono 02 36559800 – aperto dal lunedì al venerdì 9 – 13.00;
E-mail delegazione.milano@ant.it
provvede a fornire direttamente a domicilio e gratuitamente tutti quei presidi medico-chirurgici atti a migliorare la qualità dell’assistenza.
Solo per consulenza e informazioni di carattere oncologico. Il servizio è attivo nei seguenti orari: tutti i giorni 10 – 12.00, lunedì e giovedì 15 -17.00, mercoledì 15 -17.00 (consulenza solo per tumori cerebrali)
Il servizio di volontariato a casa del paziente si occupa di sviluppare relazioni interpersonali di sostegno al malati e alla sua famiglia. La loro azione, svolta in modo organizzato e programmati nel tempo, avviene al domicilio del paziente in collaborazione con l’equipe sanitaria, anche se i volontari non effettuano alcun atto sanitario. Le attività dei volontari socio-assistenziali riguardano soprattutto: fare compagnia a casa, aiuto pratico nelle commissioni quotidiane, accompagnamento dei pazienti al di fuori dell’abitazione.
affiancamento e gestione degli spostamenti del paziente c/o il presidio Ospedaliero o gli ambulatori per lo svolgimento di visite o terapie. L’accompagnatore “UGO” supporta il paziente nel raggiungere la struttura ospedaliera, lo accompagna all’interno e lo affianca per l’intera durata della terapia e in tutte le attività che si rendano necessarie. Il servizio può svolgersi con il supporto di una vettura di proprietà dell’accompagnatore Ugo oppure con l’auto del paziente.
SERVIZIO EROGATO SOLO PER I PAZIENTI CHE HANNO ATTIVA UNA NOSTRA ASSISTENZA MEDICO-INFERMIERISTICA DOMICILIARE
ANT a Milano attiva il personal caregiver gratuito con UGO
ANT a Milano garantisce assistenza sanitaria, domiciliare gratuita con visite mediche, infermieristiche e psicologiche. Per attivare l’assistenza chiamare lo 02 36559800 o 3472795833 oppure scrivere a delegazione.milano@ant.it.
Sempre a Milano, ed esclusivamente per i pazienti che hanno in corso una nostra assistenza medico-infermieristica domiciliare, ANT attiva ora UGO, servizio di accompagnamento a disposizione del malato che debba recarsi in strutture ospedaliere per visite o terapie oncologiche.
Come prenotare gli accompagnamenti:
UGO potrà essere attivato gratuitamente per i malati di tumore assistiti a livello domiciliare da ANT.
Scopri come attivare il servizio: clicca qui
Per attivare l’assistenza a Brescia
BRESCIA CONTATTI:
Telefono 0303099423 – dal lunedì al venerdì 9-13.00 e 14-18.00;
E-mail delegazione.brescia@ant.it;
Indirizzo Sede ANT in via della Stazione 51, Brescia
Coordinatore sanitario: dr. Francesco Baldo
Fondazione ANT è accreditata come Unità di Offerta di Cure Palliative Domiciliari presso Regione Lombardia, con Decreto n. 535 del 2017 per il territorio afferente alla rete ASST Spedali Civili di Brescia.
Dove operiamo
L’assistenza domiciliare è attiva in città e nei comuni afferenti all’ ASST Spedali Civili di Brescia.
Il personale addetto all’ Ufficio Accoglienza valuterà i requisiti formali e del contesto famigliare dell’assistenza, oltre a fornire ai richiedenti tutte le informazioni specifiche.
Per attivare l’assistenza a Milano
MILANO CONTATTI:
Telefono 02 36559800 – aperto dal lunedì al venerdì 9 – 13.00;
E-mail delegazione.milano@ant.it;
Indirizzo Sede ANT in Via Negroli, 52, 20133 Milano
Coordinatore sanitario: dr.ssa Paola Brasca
Dove operiamo
L’assistenza è garantita nel comune di Milano, in base alle possibilità presenti al momento della richiesta.
Informazioni e Attivazione Assistenza
Il personale addetto valuterà i requisiti formali e del contesto famigliare dell’assistenza, oltre a fornire ai richiedenti tutte le informazioni specifiche.
Protocollo ANT e Associazione “A casa lontani da casa” ONLUS
Fondazione ANT ha definito una collaborazione sul territorio di Milano con Associazione A Casa Lontani da Casa Onlus, che promuove l’accoglienza dei malati e dei loro familiari che hanno la necessità di spostarsi per ragioni di salute verso Milano e la Lombardia. A Casa Lontani da Casa si adopera per mettere in rete le numerose strutture di accoglienza già presenti sul territorio lombardo, e attivare strumenti che rendano agevole per ogni famiglia la ricerca dell’alloggio più consono alle proprie esigenze. Fondazione ANT, presente a Milano con una psicologa, offrirà gratuitamente alle persone ospiti degli alloggi e alle loro famiglie un supporto psicologico specializzato. Parallelamente, ANT proporrà incontri psicoeducativi dedicati ai caregiver con l’obiettivo di sensibilizzare e formare alcune competenze specifiche.