Residenza Giuseppina Melloni

La Residenza Giuseppina Melloni, da un gesto di straordinaria generosità, alla rinascita dopo il terremoto.

Residenza Giuseppina Melloni

Grazie a un lascito testamentario è nata a Pieve di Cento la Residenza ANT “Giuseppina Melloni”, un centro adibito ad attività di prevenzione oncologica e day hospital al servizio del territorio.

Ambulatori di prevenzione oncologica

La prevenzione rappresenta l’arma più efficace per combattere il cancro: a partire dal 2004, ANT ha offerto oltre 196.000 visite gratuite sul territorio italiano. Presso la Residenza Giuseppina Melloni è possibile effettuare controlli nell’ambito dei Progetti di Prevenzione oncologica primaria e secondaria di seguito indicati:

Prevenzione primaria

Progetto nutrizione: visite di prevenzione nutrizionale allo scopo di informare e sensibilizzare a una corretta alimentazione come prevenzione delle malattie degenerative.

Prevenzione secondaria

Progetto melanoma: visite dermatologiche con l’ausilio del videodermatoscopio per la diagnosi tempestiva di lesioni cutanee sospette.

Progetto tiroide: ecografia tiroidea per valutare l’eventuale presenza di noduli tiroidei sospetti.

Progetto ginecologia: visita ginecologica, Pap test ed ecografia trans-vaginale/trans-addominale per la diagnosi precoce di lesioni sospette dell’apparato genitale femminile.

Prenotazioni

Le visite potranno essere prenotate solo online registrandosi nell’area dedicata “prevenzione” > LINK

Il calendario delle visite potrà essere consultato online o di persona in Residenza Melloni, oppure richiesto telefonicamente.

Screening tumore della mammella regione Emilia-Romagna

Grazie alla collaborazione tra Fondazione ANT e AUSL di Bologna, da maggio 2019 presso la Residenza Melloni è possibile, per le donne del territorio, effettuare la mammografia digitale per la diagnosi precoce del tumore mammario. La convocazione AUSL, mediante lettera inviata all’indirizzo di residenza o domicilio, viene poi ricordata telefonicamente da ANT perché non sia perduto questo importante appuntamento con la prevenzione oncologica.

Info: Tel. 051 0939123051 7190170 (orario 9-13)

e-mail: visite.prevenzione@ant.it

Guida ai servizi di day hospital

Come attivare il servizio

Per accedere al DH è necessario prenotare una visita ambulatoriale presso l’ufficio accoglienza di Pieve di Cento con richiesta motivata del medico di fiducia.

Prestazioni fornite

La visita ambulatoriale ha la finalità di proporre e programmare le terapie di supporto e/o palliative utili al Paziente. Le attività sanitarie effettuabili in DH, richiedono un ricovero diurno, di variabile durata, al termine del quale verrà rilasciata una lettera di dimissione con eventuali ulteriori richieste di accertamenti diagnostici (strumentali e/o ematologici) ed i consigli terapeutici del caso.

Durante il ricovero è possibile effettuare:

  • terapie infusionali (idratazione/nutrizione)
  • trasfusioni di emoderivati
  • paracentesi
  • posizionamento di cateteri venosi centrali per via periferica (PICC)
  • medicazioni

Attività di assistenza psicologica

Presso gli ambulatori del Centro, verranno svolti interventi di supporto psicologico, individuali e di gruppo, rivolti ai pazienti e/o ai loro familiari.

Ufficio accoglienza

La sede dell’ufficio accoglienza a cui fare riferimento per attivare l’assistenza specialistica domiciliare ANT con l’impegnativa del medico di base è:

Pieve di Cento, via Provinciale Cento 12
Tel. 051 0939123 – delegazione.pievedicento@ant.it

Raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:

Autobus Linea 97C (Tper) Bologna – Pieve di Cento – Cento

La stazione ferroviaria più vicina a Pieve di Cento è quella di S.Pietro in Casale (BO) sulla linea Bologna-Venezia e dalla stazione di S.Pietro in Casale l’autobus-navetta linea 455 si collega a Pieve di Cento.

Come contribuire a sostenere il progetto

Portare avanti il progetto della Residenza Giuseppina Melloni Fondazione ANT richiede un enorme sforzo in termini economici. Confidiamo nella generosità di privati cittadini, aziende, istituzioni e di tutti coloro che vorranno aiutarci.

Per contribuire è possibile effettuare una donazione nei seguenti modi:

  • Online 
  • Versamento sul c. c. postale n. 11424405
  • Bonifico su conto corrente bancario intestato a: Fondazione ANT Italia ONLUS
    IBAN IT 15 U 08509 37010 004009414075 (Banca Centro Emilia – Credito Cooperativo Agenzia di Pieve di Cento)
  • Con un lascito testamentario a favore della Residenza Giuseppina Melloni Fondazione ANT (per informazioni: lasciti@ant.it – tel. 051 7190136)
  • Donazioni periodiche (SDD)
  • Con il 5×1000: nella dichiarazione dei redditi (730, CU, Modello Redditi) cercando “scelta per la destinazione del 5×1000” e firmando nello spazio dedicato a: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc.”. Sotto la propria firma occorre inserire il codice fiscale della Fondazione ANT 01229650377 (codice fiscale del beneficiario). Il 5×1000 non va confuso con l’8×1000, sono due “scelte” differenti e una NON esclude l’altra. Destinare il proprio 5×1000 non costa nulla.

Da Cuore a Cuore Charity Point

VIENI A TROVARCI!

È aperto presso la Residenza Melloni a Pieve di Cento il Charity Point “da Cuore a Cuore”, un luogo di raccolta fondi e di aggregazione per chi voglia mettere a disposizione il proprio tempo per contribuire alle attività della Fondazione. Lo spazio è dedicato alla raccolta fondi attraverso l’offerta di articoli donati da privati e aziende, a sostegno delle attività di ANT sul territorio. Nell’ottica del riuso e dello spreco zero, al Charity Point ANT è possibile trovare una selezione di vintage di qualità, piccolo antiquariato, artigianato artistico, merci donate da aziende. Un modo sostenibile e piacevole per trasformare una donazione in un momento di incontro e scoperta. Sono gradite donazioni di oggettistica e capi d’abbigliamento puliti e in buono stato.

E SE HAI UN PO’ DI TEMPO LIBERO…

Potresti darci una mano al Charity Point o alla Residenza Melloni! Stiamo cercando di ampliare la squadra dei nostri volontari. In particolare cerchiamo persone con doti comunicative e spirito di iniziativa che possano aiutarci a farci conoscere. Contattaci al 349 8609761 ti risponderà Paola.

Scarica la nostra brochure con tutte le informazioni


Le aziende socialmente responsabili, che desiderano sostenere il progetto a beneficio del territorio e della collettività locale, possono contattare il Dipartimento Nazionale Affari Generali “Grandi Progetti ANT” ai seguenti numeri: 051-7190183/119/151 oppure scrivere a: centromelloni@ant.it

Il progetto della nuova Residenza Giuseppina Melloni si è realizzato grazie a:

Si ringrazia inoltre:

Famiglia Pannuti, Campo e Mazza

Francesca Piazzi Sarti

Famiglia Conte G. Marescotti

Adriana Maria Galliano

Famiglia Campanini

Gruppo CRIF

Fotogallery inaugurazione Residenza Melloni