/ Cosa facciamo / Assistenza / Attiva l’Assistenza Domiciliare Oncologica / Assistenza Domiciliare Oncologica Emilia-Romagna
Assistenza Domiciliare Oncologica Emilia-Romagna

Bologna
- Assistenza medica: palliativistica, oncologica e polispecialistica.
- Assistenza infermieristica.
- Assistenza psicologica:
- Servizio di Psicologia clinica: colloqui ai Sofferenti, ai Familiari sia durante l’assistenza che successivamente per l’elaborazione del lutto. Incontri di gruppo rivolti a donne operate al seno e a Familiari per l’elaborazione del lutto.
- Attività clinico formativa per Operatori sanitari e Volontari.
- Progetto Eubiosia: divulgazione, diffusione dell’Eubiosia e dei principi etici e morali a cui si ispira.
- Servizio di nutrizione artificiale domiciliare.
- Servizio Famiglia: provvede a fornire a domicilio e gratuitamente tutti quei presidi medico-chirurgici atti a migliorare la qualità dell’assistenza e la dignità della vita dei Sofferenti di tumore: letti ortopedici, pompe per infusione, materassi antidecubito, comode, carrozzelle, deambulatori, pali per fleboclisi, trasportati e montati a domicilio del Malato da personale ANT appositamente addestrato. Il servizio provvede inoltre, attraverso Operatori dedicati e Volontari formati, alla consegna domiciliare di farmaci necessari alle cure, evitando spostamenti e disagi alle Famiglie.
- Servizio porta-a-porta: trasporto gratuito del Malato dal domicilio agli Ospedali per esami strumentali non eseguibili a domicilio, per ricoveri e trattamenti in Day Hospital. Gli operatori degli Uffici accoglienza ANT ricevono le richieste di trasporto, esaminano i problemi di non autosufficienza del Malato.
- Servizio alla persona: ANT eroga servizi di cura alla persona che comprendono: igiene personale in allettato, bagno in allettato, accompagnamento con o senza ausili in bagno dove il Paziente viene aiutato ad espletare la propria igiene.
- Servizio Emergenza Sociale: Fornitura di pacchi contenenti generi alimentari vari, forniti dal Gruppo Conad e dalla Fondazione Banco Alimentare.
- Servizio letto-pulito: servizio gratuito di ritiro, lavaggio, stiraggio e riconsegna di lenzuola, coperte e capi d’abbigliamento.
- Biblioteca Domiciliare ANT.
- Servizio PICC: grazie a una specifica formazione, équipe di medici e infermieri della Fondazione effettuano direttamente a casa dei pazienti oncologici il posizionamento del PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio, nella vena basilica o brachiale, sotto guida ecografica e con controllo mediante uno speciale elettrocardiografo. Senza alcun costo per i Sofferenti e le loro Famiglie, il PICC a domicilio viene utilizzato per favorire la somministrazione di farmaci, di liquidi e di nutrizione parenterale nei Pazienti assistiti dalla Fondazione ANT, nei quali sarebbe sconsigliata una ospedalizzazione finalizzata all’impianto di un accesso venoso.
Ferrara
- Assistenza medica: palliativistica, oncologica e polispecialistica.
- Assistenza infermieristica.
- Assistenza psicologica:
- Servizio di Psicologia clinica: colloqui ai Sofferenti, ai Familiari sia durante l’assistenza che successivamente per l’elaborazione del lutto. Incontri di gruppo rivolti a donne operate al seno e a Familiari per l’elaborazione del lutto.
- Attività clinico formativa per Operatori sanitari e Volontari.
- Progetto Eubiosia: divulgazione, diffusione dell’Eubiosia e dei principi etici e morali a cui si ispira.
- Servizio di nutrizione artificiale domiciliare.
- Servizio famiglia: provvede a fornire direttamente a domicilio e gratuitamente tutti quei presidi medico-chirurgici atti a migliorare la qualità dell’assistenza per i Malati di tumore.
- Servizio Emergenza Sociale: Fornitura di pacchi contenenti generi alimentari vari, forniti dal Gruppo Conad e dalla Fondazione Banco Alimentare.
- Servizio PICC: grazie a una specifica formazione, équipe di medici e infermieri della Fondazione effettuano direttamente a casa dei pazienti oncologici il posizionamento del PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio, nella vena basilica o brachiale, sotto guida ecografica e con controllo mediante uno speciale elettrocardiografo. Senza alcun costo per i Sofferenti e le loro Famiglie, il PICC a domicilio viene utilizzato per favorire la somministrazione di farmaci, di liquidi e di nutrizione parenterale nei Pazienti assistiti dalla Fondazione ANT, nei quali sarebbe sconsigliata una ospedalizzazione finalizzata all’impianto di un accesso venoso.
Modena/Vignola
- Assistenza medica: assistenza oncologica domiciliare (cure di supporto alla chemioterapia) e assistenza palliativistica.
- Assistenza infermieristica.
- Assistenza psicologica:
- Assistenza psicologica:
- Servizio di Psicologia clinica: colloqui ai Sofferenti, ai Familiari sia durante l’assistenza che successivamente per l’elaborazione del lutto.
- Attività clinico formativa per Operatori sanitari.
- Progetto Eubiosia: divulgazione, diffusione dell’Eubiosia e dei principi etici e morali a cui si ispira.
- Servizio di nutrizione artificiale domiciliare.
- Servizio famiglia: provvede a fornire direttamente a domicilio e gratuitamente tutti quei presidi medico-chirurgici atti a migliorare la qualità dell’assistenza per i Malati di tumore.
- Servizio Emergenza Sociale: Fornitura di pacchi contenenti generi alimentari vari, forniti dalla raccolta alimentare ANT.
- Servizio PICC: grazie a una specifica formazione, équipe di medici e infermieri della Fondazione effettuano direttamente a casa dei pazienti oncologici il posizionamento del PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio, nella vena basilica o brachiale, sotto guida ecografica e con controllo mediante uno speciale elettrocardiografo. Senza alcun costo per i Sofferenti e le loro Famiglie, il PICC a domicilio viene utilizzato per favorire la somministrazione di farmaci, di liquidi e di nutrizione parenterale nei Pazienti assistiti dalla Fondazione ANT, nei quali sarebbe sconsigliata una ospedalizzazione finalizzata all’impianto di un accesso venoso.
Rimini
- Assistenza medica: palliativistica, oncologica e polispecialistica.
- Assistenza infermieristica.
- Assistenza psicologica:
- Servizio di Psicologia clinica: colloqui ai Sofferenti, ai Familiari sia durante l’assistenza che successivamente per l’elaborazione del lutto. Incontri di gruppo rivolti a donne operate al seno e a Familiari per l’elaborazione del lutto.
- Attività clinico formativa per Operatori sanitari e Volontari.
- Progetto Eubiosia: divulgazione, diffusione dell’Eubiosia e dei principi etici e morali a cui si ispira.