
Sabato 15 aprile sono state inaugurate 2 arnie urbane ANT al Centro Sociale Orti Albareto in Via delle Messi 141 a Modena, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Alessandra Filippi, con il supporto di Roberto Ricchetti di AnCescao e Antonio Filippelli.
Adottare un alveare significa fare un gesto concreto per la tutela delle api e per l’ambiente. Le api sono fondamentali per la ns. vita: sono loro che, grazie all’impollinazione, ci permettono di avere sulle ns. tavole più del 75% degli alimenti. Garantire la loro sopravvivenza sulla terra significa garantire l’esistenza stessa della specie umana e di numerosi prodotti agricoli.
ANT ha quindi intrapreso questa iniziativa sulla sostenibilità ambientale che vuole coinvolgere tutti i componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura ed alle scuole.
Si parla di arnie “urbane” per sottolineare l’importante ruolo delle api nella salvaguardia della sostenibilità ambientale, nelle tutela della biodiversità territoriale e come strumento per monitorare la qualità dell’aria attraverso la rilevazione di dati importanti per il nostro ecosistema.
Le arnie installate verranno curate dagli apicoltori Irene Chiletti e Mattia Beccantini. Gli studenti degli Istituti Secondari Superiori
Selmi e Fermi di Modena, si occuperanno dell’analisi del polline,
monitorando così la qualità dell’aria.
A chi parteciperà attivamente al progetto con una donazione di 20 euro, verrà rilasciata la tessera Amico delle Api, che darà diritto ad uno sconto sul miele acquistato dagli apicoltori convenzionati e a 3 bustine di semi di fiori per api e farfalle.
Si ringrazia: Fondazione di Modena, BPER Banca, ANCeSCAO, Centro Sociale Orti Albareto, Quartiere 2 di Modena e
Per info tel. 059 238181 e delegazione.modena@ant.it.










