Fondazione ANT Italia Onlus

Eubiosia: Educare alla dignità della vita

Venerdì 19 Settembre Ore 15,00 e Ore 16,30 | Sabato 20 Settembre 2025 Ore 10,30 e 12,00
Modena, via Dei Servi 5

Laboratori per tutti | Fondazione ANT al FestivalFilosofia 2025

Al centro del concetto di paideia risiede l’idea di una formazione integrale dell’essere umano, che accompagni la persona lungo tutte le fasi della sua esistenza. Vi è tuttavia un momento, quello conclusivo, a cui più difficilmente viene dato spazio nei percorsi educativi, e ciò accade anche nella formazione del personale sanitario, trascurando talora il tema dell’Advanced Care Planning (ACP), ovvero quel processo di cura che avviene nella parte conclusiva dell’assistenza a un paziente con malattia cronica degenerativa e che porta medico e paziente a discutere sui percorsi di cura più appropriati in base alla situazione clinica e ai desideri della persona. 

Questo workshop mira a sostenere la necessità di trattare l’ACP, sia nei corsi di continuing professional development per il personale sanitario, sia in momenti di sensibilizzazione alla cittadinanza. L’esperienza maturata sul campo da Fondazione ANT ha messo in evidenza come l’accompagnamento al morire non costituisca unicamente una questione sanitaria, ma riguardi il senso del limite, la qualità delle relazioni, il valore del tempo e della cura. Parlare di Eubiosia, in questo senso, non significa soltanto rivendicare il diritto a una morte dignitosa, ma affermare la possibilità di una vita piena anche nel suo epilogo. 
 
Il workshop si articola in due momenti principali: una prima parte a carattere teorico e una seconda, di tipo esperienziale. Gli psicologi e psicoterapeuti della Fondazione guideranno i partecipanti in un percorso di riflessione sul significato educativo di “Eubiosia“, concetto che si riferisce alla dignità della vita preservata in ogni delicata fase della malattia e sino all’ultimo istante di vita.  
 
La parte esperienziale consisterà invece in un momento interattivo nel quale i partecipanti saranno invitati a esprimere il proprio concetto di dignità della vita in ogni sua fase. Per facilitare verrà utilizzato Go Wish Game, un set di carte utilizzato nel contesto sanitario per affrontare le conversazioni sui temi di fine vita, con sé stessi e con gli altri. 
Seguirà una discussione in gruppo, condotta dagli psicologi ANT, con l’intento di generare uno spazio di confronto autentico, al cui interno ogni voce possa trovare ascolto e risonanza.  

Il laboratorio è condotto dagli psicologi e psicoterapeuti di Fondazione ANT. 

Silvia Varani – Psicologa e Psicoterapeuta Fondazione ANT è responsabile dell’Unità Operativa di psiconcologia di Fondazione ANT. 

Giacomo Bisonti (Psicologo), Luca Franchini (Psicologo e Psicoterapeuta), Andrea Giannelli (Psicologo), Damiano Periccioli (Psicologo), Melania Raccichini (Psicologa e Psicoterapeuta) lavorano nell’Unità Operativa di psiconcologia della Fondazione ANT. Si occupano di ricerca, progetti europei e di formazione e aggiornamento scientifico. 

Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Modena 
Via Verdi 60 Modena | 059 238181 | delegazione.modena@ant.it 

La durata del laboratorio è di circa 90 minuti per ciascuna delle quattro sessioni. 

Venerdì 19 Settembre Ore 15,00 e Ore 16,30
Sabato 20 Settembre Ore 10,30 e Ore 12,00

È consigliata la prenotazione ai numeri  059 238161 – 333 4327077 – 340 4049181 oppure via e-mail a delegazione.modena@ant.it 

Dove: Palazzo Carandini – sala piano terra 
Via dei Servi, 5 | Modena 

In occasione di FestivalFilosofia 2025

Si ringrazia Banco BPM