Fondazione BSGSP al fianco di Fondazione ANT per prevenire i tumori alla tiroide.
L’istituto finanzierà entro l’estate dieci giornate di controlli diagnostici in Emilia-Romagna.
Un denso programma di visite di prevenzione oncologica totalmente gratuite per i cittadini che vi accederanno, fatto di ben dieci giornate di controlli volti alla diagnosi precoce di noduli tiroidei sospetti ed eseguite, direttamente nelle piazze, dagli specialisti di Fondazione ANT.
È questo il fulcro del prezioso sostegno offerto dalla Fondazione BSGSP (Gruppo Banco BPM), sui territori delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia, al ‘Progetto Tiroide’ ideato e gestito dalla prima realtà del Terzo Settore italiano nel campo dell’assistenza domiciliare gratuita alle persone malate di tumore e della prevenzione oncologia.
Nel concreto, Fondazione BSGSP ha scelto di finanziare un fitto calendario di visite, che vedrà uno dei Bus della Prevenzione di Fondazione ANT stazionare, una giornata alla volta, in una dnelle piazze più iconiche delle città di Ferrara, Gualtieri (Re), San Lazzaro di Savena (Bo), Imola (Bo), Modena, Vignola (Mo), San Possidonio (Mo), Sestola (Mo), Mirandola (Mo) e Soliera (Mo).
All’interno del Bus si effettueranno 24 visite giornaliere volte all’individuazione di noduli meritevoli, al fine di escludere la presenza di neoplasie o di procedere al loro contenimento in caso di presenza, di ulteriori indagini laboratoristiche, strumentali e citologiche.
“Il sostegno di realtà di rilievo nazionale come Banco BPM Fondazione BSGSP, soprattutto quando si parla di progetti di prevenzione oncologica ad alto tasso di qualità, per ANT è davvero fondamentale. Del resto, l’alleanza a tre fra Terzo Settore, comparto pubblico e aziende private è uno dei pilastri sui quali stiamo vivendo il nostro presente e costruendo il nostro futuro, in Emilia-Romagna come in ogni altra regione italiana“, ha dichiarato Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione ANT.
“Affiancare una realtà importante come Fondazione ANT è per noi un onore e un orgoglio che ci stimola a procedere in questa direzione” afferma Claudio Rangoni Machiavelli, presidente di Fondazione BSGSP. “La prevenzione oncologica è fondamentale per affrontare con determinazione ed efficacia una delle piaghe più gravi e diffuse di questo nostro tempo e l’iniziativa di Fondazione ANT, oltre a creare una concreta occasione per una visita di controllo al proprio stato di salute, è volta anche a creare una mentalità diffusa, aspetto che per certi aspetti riteniamo ancora più importante”.
Riguardo la prima tranche di controlli, riservati ai cittadini e alle cittadine dei Comuni di riferimento, le date e le aree di stazionamento del Bus sono le seguenti:
il 29-01 a Ferrara, in largo Castello;
il 4-02 a Gualtieri, in piazza Bentivoglio;
l’11-02 a San Lazzaro, in piazza Trebbi;
il12-02 a Imola, in piazza Msatteotti;
il 25-02 a Modena, in piazza XX settembre;
il 26-02 a Vignola, in corso Italia.
Mentre per le altre quattro giornate, quelle che andranno in scena nelle altrettante cittadine del Modenese sopra indicate, si dovrà attendere la bella stagione.
Per prenotare la propria visita occorre registrarsi autonomamente alla pagina del sito di ANT raggiungibile tramite il seguente link: ant.it/prevenzione/registrazione-visite/.