L’Energia delle Persone
In Fondazione ANT la XVII edizione del Premio Eubiosia ad aziende e sostenitori
Ospiti Romano Prodi e Alec Ross per una conversazione
tra geopolitica, economia e solidarietà
I profondi rivolgimenti geopolitici che agitano le istituzioni internazionali, una demografia in mutamento che mette alla prova le strutture politiche, sanitarie e sociali dell’intero Occidente e, non ultime, le sfide climatiche, energetiche e tecnologiche che ci spingono a ripensare, fra i molti aspetti delle nostre vite, anche i mezzi e le forme della solidarietà. Con tutti questi temi sul tavolo, il XVII ‘Premio Eubiosia – Franco Pannuti’, ospitato come di consueto nel quartier generale bolognese di Fondazione ANT, non poteva che concentrarsi sul solo aspetto che può darci certezze sullo sfondo di tanti e tali cambiamenti: le donne e gli uomini dalla cui passione e dal cui impegno passa il futuro della nostra civiltà. Per questo l’edizione 2025 del riconoscimento con il quale ANT rende merito alle aziende e agli individui che ogni anno rendono possibili oltre 9.000 assistenze medico-infermieristiche domiciliari gratuite e circa 20.000 visite gratuite di prevenzione è stata intitolata ‘L’energia delle persone’. Perché è proprio dalla scintilla che solo l’umanità e la generosità delle persone possono accendere che dipende il modo in cui saremo capaci di reggere l’urto dei problemi di oggi e domani. Consapevoli, parafrasando il fondatore di ANT, prof. Franco Pannuti, che gli enormi sforzi di chi ogni giorno si occupa di assistenza e supporto alla fragilità sarebbero inutili senza i piccoli (o grandi) contributi del nostro vasto esercito di sostenitori. Ed è proprio per riflettere assieme sulle criticità e sul potenziale solidale, sociale, politico ed economico dell’Emilia-Romagna, dell’Italia e dell’UE che ANT ha scelto di affidare le redini del XVII Premio Eubiosia ad alcune figure politiche e accademiche di alto profilo e provate competenze. A introdurre la giornata, prima dell’intervento della presidente Raffaella Pannuti, è stato infatti il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, chiamato a tratteggiare, forte anche delle sue deleghe a Sviluppo economico e Green economy, Energia, Formazione professionale e Università e Ricerca, il ruolo e lo spessore europeo del territorio in cui ANT è nata. Presente per i saluti istituzionali anche Tiziana Ferrari, direttrice generale di Confindustria Emilia. Il posto che spetterà all’Italia e all’Europa nelle dinamiche globali presenti e future sarà indagato dall’ex presidente del Consiglio e della Commissione europea, Romano Prodi, e da Alec Ross, autore e distinguished professor della Bologna Business School, nel corso di una tavola rotonda dal significativo titolo ‘In che mondo ci riguarda’. “Ogni volta che arriva novembre, vedendo lievitare la platea dell’evento che più richiama la memoria umana e il lascito filosofico di mio padre, la mia soddisfazione si vela di commozione. Perché il numero crescente dei rappresentanti delle imprese, delle fondazioni, delle istituzioni pubbliche e dei privati che ci sostengono è il segno di come ANT sappia tenere il passo della modernità, mentre i tanti volti conosciuti che continuano a sedere in sala provano come la nostra spinta verso l’innovazione conviva quotidianamente con la tutela dei nostri valori storici. Del resto, il Premio Eubiosia resta la rappresentazione tangibile della capacità del Terzo Settore di farsi ponte fra le risorse pubbliche e l’imprenditoria privata, da un lato, e, dall’altro, i tanti esseri umani che anche in Italia hanno quotidiano bisogno di aiuti concreti e conforto morale. Persone, insomma, che si mostrano vicine ad altre persone, sprigionando l’energia di una solidarietà sempre disinteressata ma mai superficiale, fatta di alte professionalità, di onnipresente volontariato e di preziose collaborazioni di respiro locale, nazionale e internazionale”. Ha spiegato la presidente di Fondazione ANT, Raffaella Pannuti. “La Giunta della Regione Emilia-Romagna è convintamente europeista, consapevole che senza l’Europa nessun territorio è in grado di affrontare da solo le grandi sfide delle transizioni tecnologica e sostenibile e di reggere la competizione sui mercati globali. Ma proprio in quanto europeisti, chiediamo all’UE uno scatto di orgoglio che consenta al nostro continente di difendere la sua sovranità tecnologica, e con essa la sua sovranità politica, in un momento storico che mette a rischio la democrazia liberale. Se vogliamo dare un futuro all’industria manifatturiera e ai servizi di qualità della nostra regione, nel solco della migliore tradizione europea, è fondamentale e urgente che l’UE avvii una stagione di investimenti ingenti, come suggerito anche dal pamphlet Draghi. Solo così potremo ridisegnare un futuro per l’Europa ed evitare di scivolare nell’irrilevanza geoeconomica e geopolitica. Per fare questo non possiamo che ripartire dai valori, che oggi sono messi in discussione anche da una parte di mondo occidentale. Non è un caso che l’UE abbia aperto la discussione sull’economia sociale e anche l’Emilia-Romagna abbia avviato il confronto su questo tema. Sono i valori che fanno la tenuta delle nostre comunità; gli stessi che anche ANT porta avanti con dedizione nella sua importante missione sociale”. È la posizione del vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla. “Sono grato per l’invito ricevuto dalla Fondazione ANT e partecipo con vero piacere all’edizione 2025 del Premio Eubiosia intestato al professor Franco Pannuti. ANT da sempre svolge un ruolo fondamentale di assistenza, altamente qualificata, alle persone con tumore. Un impegno condotto con generosità e profondo senso di solidarietà verso persone che vivono condizioni di grande sofferenza e fragilità. Oggi, in un mondo attraversato da così profonde disuguaglianze, sentiamo davvero il bisogno che questo spirito di vicinanza e sostegno si diffonda sempre più”. È l’augurio dell’ex premier e presidente della Commissione Europea, Romano Prodi. “È per me un vero onore prendere parte all’edizione 2025 del Premio Eubiosia, dedicata alla memoria del professor Franco Pannuti, il cui esempio continua a ispirare un impegno concreto e profondamente umano. La Fondazione ANT costituisce un modello emblematico del ruolo imprescindibile svolto dal terzo settore, capace di unire competenza, compassione e senso civico nell’assistenza a chi vive condizioni di sofferenza e fragilità. In un’epoca segnata da forti tensioni geopolitiche e da disuguaglianze sempre più evidenti, la forza delle nostre società dipende non soltanto dai mercati o dai governi, ma dalla vitalità del contratto sociale che le tiene insieme. Quando questo contratto si indebolisce, la fiducia si erode e le istituzioni perdono legittimità. Ricostruirlo richiede un rinnovato senso di equità, di responsabilità condivisa e di solidarietà autentica. In questo spirito, realtà come Fondazione ANT ci ricordano che il vero progresso non si misura solo nella crescita economica, ma nella profondità della nostra capacità di prenderci cura gli uni degli altri”. È la visione di Alec Ross, autore e distinguished professor della Bologna Business School. I PREMI EUBIOSIA FRANCO PANNUTI PremioAssistenza e cura:Ai donatori che, con le loro donazioni, sostengono le attività di assistenza domiciliare ai malati oncologici, permettendo ad ANT di garantire cure, vicinanza e supporto concreto a chi ne ha più bisogno. Premiamo: Banca Generali, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Ford Store Blubay, Gilead Sciences, Icare srl, Idros S.p.A., Logimatic, Marche Multiservizi SPA, Metal Work S.p.A. e Metal Work Service S.r.l., Qualis Europe, Rerum Capital S.p.A., Savino Del Bene spa, SestaRete Srl, SMS engeniring, The Bestseller Foundation, Tricos parrucche, Varvel, Fervi Group, Galvanica nobili srl, Conad Italia Parafarmacie. Ambasciatori della Solidarietà: Alle persone fisiche o associazioni che abbiano contribuito con il loro impegno straordinario a supportare le attività di ANT. Premiamo: Anna Pini, Claudia Nardi, Cecilia Bonin, Cristina Moschetti, Elena Alberti, Francesca Ghezzani, Leslie Sackey, Mara Borgatti, Elena Leone, Il Gruppo 4 amici al bar, Allegro Impianti e Servizi S.r.l., Consulta del Volontariato, Faggiana’ s Lovers Team, MetLife Italia, Social Value Italia, Rotary Vignola Castelfranco Bazzano . Premio al sostegno al Caregiver: Ai donatori che abbiano sostenuto le attività di formazione, tutela e valorizzazione dei caregiver, figure fondamentali nel prendersi cura, con competenza e sensibilità, di chi affronta la malattia. Promuovere il loro benessere significa rafforzare l’intera rete di assistenza e solidarietà. Premiamo: AFAS, Aidda, Anziani e non solo- Licia Boccaletti, Comune di Villa Carcina Brescia, FORM.ART SOC. CONS. A R.L. Premio Prevenzione, Benessere e Salute: Ai donatori che hanno scelto di promuovere la cultura della prevenzione, offrendo ai propri dipendenti e alla comunità opportunità di visite oncologiche gratuite. Un gesto di grande responsabilità sociale che contribuisce a diffondere salute, consapevolezza e cura sul territorio. Premiamo: Acli Patronato, B More Servizi per l’impresa, BCC Brescia, BCC ravennate, forlivese e imolese Soc. Coop., BCC RivieraBanca Credito Cooperativo, RivieraMutua Ets, BPER – Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Brightstar, CAMST Soc. Coop., Car concessionaria, Cargill S.r.l., Centro Nova gruppo IGD, Cral Alia Area Toscana Centro, Energo Logistic Spa, F.lli Casolaro Hotellerie S.p.A., Ingenieri Riuniti, Automobili Lamborghini Spa, Logistica Uno Europe S.r.l., L’Operosa Società Benefit, Protezioni elaborazioni industriali- PEI WM, Safim, Società Cooperativa Bilanciai, Toyota Handling Material, Verti assicurazione. Premio ‘Logistica Solidale’: Ai donatori che, finanziando l’acquisto di mezzi e veicoli, hanno reso possibile ad ANT raggiungere più facilmente e in modo più capillare pazienti e famiglie sull’intero territorio italiano. Un gesto di grande valore, che sostiene concretamente la mobilità della solidarietà e la quotidiana vicinanza a chi ha più bisogno. Premiamo: Alcar uno spa, Associazione Antico Mondo Contadino, Fondazione Clerici, Ford Italia, Gruppo H Quartiere Brolo ODV, Gruppo 3V ODV. Premio per il sostegno agli eventi solidali: Ai donatori che, con generosità e partecipazione, hanno contribuito alla realizzazione degli eventi solidali di ANT, trasformando ogni iniziativa in un momento unico di condivisione, vicinanza e sostegno concreto alla missione della Fondazione. Premiamo: Agliardi Traslochi S.r.l, Compagnia teatrale, Nottambuli Aps, Finim spa, Franciacorta show , Illumia S.p.A., La Casona Group, Mediamorphosis, Mediolanum Values Manager, Penske Automotive Italy, Rotaract Club Verona Sud, Società del Principato di Franciacorta, Star Brixia Srl, Vitale service, Intesa San Paolo. Premio per il contributo alla dotazione medico-tecnologica:A chi, con la donazione di attrezzature e strumenti medici, ha permesso ad ANT di migliorare la qualità delle cure e dei servizi offerti a pazienti e cittadini, rendendo più efficienti, precise e sicure le attività di assistenza e prevenzione. Premiamo: Soroptimist Club Foggia, Region Centro Nord UniCredit S.p.A., Fondazione Prosolidar, Emil Banca. Premio per il supporto alla valorizzazione del patrimonio Immobiliare: Alle persone fisiche o aziende che abbiano contribuito, con donazioni in denaro o in natura, a ottimizzare e/o efficientare gli immobili frutto di donazioni, lasciti o eredità, le sedi delle delegazioni o le altre pertinenze immobiliari della Fondazione, fondamentali per il sostentamento e lo sviluppo delle attività socio-sanitarie e di aggregazione del volontariato. Premiamo: Albion Raita, Banco BPM, Edilpark, EN7 srl, Estrema srl, Eternoo S.p.A., LI & PRA S.p.A., Martelli Marmi, Stefania Carbone, Tiziano Magli. Premio ‘Continuità e Fiducia’:Alle aziende e ai singoli donatori che abbiano garantito la sostenibilità di ANT sul medio e lungo periodo, affiancandola continuativamente per almeno un quinquennio. Premiamo: Aeroporto di Bologna, Banca di Bologna, CIICAI Soc. Coop., Coop Alleanza 3.0, Credemassicurazioni, Credem Banca, Credem Vita, Danone Nutricia S.p.A. Società Benefit, Afam Spa, Fondazione Marchesini ACT ETS, Fondazione Santini Gaetano ed Elvira, Gruppo Hera per il progetto Herasolidale, Immobiliare San Pietro, Vini Mattarelli, Metalcastello, M.A. Grendi dai 1828 S.p.A. Società Benefit. |
![]() ![]() ![]() |
I profondi rivolgimenti geopolitici che agitano le istituzioni internazionali, una demografia in mutamento che mette alla prova le strutture politiche, sanitarie e sociali dell’intero Occidente e, non ultime, le sfide climatiche, energetiche e tecnologiche che ci spingono a ripensare, fra i molti aspetti delle nostre vite, anche i mezzi e le forme della solidarietà. Con tutti questi temi sul tavolo, il XVII ‘Premio Eubiosia – Franco Pannuti’, ospitato come di consueto nel quartier generale bolognese di Fondazione ANT, non poteva che concentrarsi sul solo aspetto che può darci certezze sullo sfondo di tanti e tali cambiamenti: le donne e gli uomini dalla cui passione e dal cui impegno passa il futuro della nostra civiltà. 

