Fondazione ANT Italia Onlus

Altre pubblicazioni

  1. Ruggeri E, Martoni A, Malavasi I, Agostini F, Piccinelli E, Mazzetti M, Tenace A, Campullu L, Boin B, Pannuti F. The treatment of pressure ulcers in advanced cancer patient: the importance of a dedicated teamActa Vulnologica. 2016 Jun;14(2): 65-77.
  2. Rusolo D, Chattat R, Varani S, Ottoboni G, Ferracini R, Pannuti R, Pannuti F. Il filo delle memorie: un intervento di stimolazione cognitiva nel paziente con tumore in fase avanzataGiornale Italiano di Psico-Oncologia. 2015;17(1):41-50
  3. Martoni A, Boltri B, Strocchi E, Rizzi D, Varani S, Mineo M, Pannuti R, Pannuti F. Il programma di assistenza domiciliare oncologica della fondazione ANT nell’area metropolitana di BolognaRivista Italiana di Cure Palliative,  XVII. 2015
  4. Tanneberger S. International Collaboration and the Importance of EubiosiaThe Oncologist. 2015;20(1):86-87. doi: 10.1634/theoncologist.2014-0427.
  5. Varani S, Pannuti F, Pannuti F (2014). Progetto Eubiosia: il modello della Fondazione ANT. Fighting Pain-combattere il dolore. 2014;1(3):55-59.
  6. Pannuti R, Varani S. No profit nelle cure palliative: ruolo e prospettive per un’assistenza sociale e sanitaria pubblico-privataIl Sole 24 Ore Sanità. 2013 Nov;36(8-14/10/13):43-44.
  7. E.Ruggeri. Supplementazione nutraceutica nelle lesioni da decubitoProgress in Nutrizione Clinica. 2012:137-142.
  8. E. Ruggeri, F. Agostini, M. Giannantonio, L. Fettucciari, F. Pannuti. Nutraceutica supplementation in the treatment of pressure ulcers: short term studyActa Vulnologica. 2012;10(2): 29-40.
  9. Zavagli V, Varani S, Salmosky-Dekel A R, Brighetti G, Pannuti F. Valutazione dello stato di salute psicofisico dei caregiver di pazienti oncologici in assistenza domiciliareLa Rivista italiana di Cure Palliative. 2012;14(3):20-26.
  10. Zavagli V, Varani S, Salmosky-Dekel A R, Brighetti G, Pannuti F. Worry as a risk factor for mental and somatic diseasesA research on home-cared patients family caregiversGiornale Italiano di Medicina del Lavoro. 2012;34(2):17-22.
  11. Zavagli V, Varani S, Samolsky-Dekel AD, Brighetti G, Pannuti F. Il rimuginio come attivatore potenziale di malattia. Una ricerca sui familiari caregiver di pazienti oncologici in assistenza domiciliareDinanzi al morire: percorsi interdisciplinari dalla ricerca all’intervento palliativo; a cura di Capozza D, Testoni I, Padova University Press. 2012;579-591.
  12. Varani S, Casadio M, Pannuti F. I volontari domiciliariCamici Invisibili. Manuale pratico per volontari in oncologia, a cura di Barbara Buralli e Domenico Amoroso; Franco Angeli Editore. 2012.
  13. Pannuti R, Casadio M, Varani S, Pannuti F. Il Progetto Eubiosia: sintesi dell’esperienza assistenziale ANT 1985-2010Rivista Italiana di Cure palliative. 2011; 4: 52-62.
  14. Varani S, Fierro C, Brighetti G, Casadio M, Pannuti F. Valutazione del benessere psico-sociale di un’équipe di assistenza domiciliare oncologica: uno studio longitudinaleRivista Italiana di Cure Palliative. 2010; 2: 29-36.
  15. Bruni M, Sapio A, Casadio M, Pannuti R, Pannuti F. Dolore episodico intenso: uno studio su pazienti con cancro nella fase avanzata e avanzatissima di malattia seguiti a domicilio dalla Fondazione ANT Italia. Rivista Italiana di Cure palliative. 2009:39-43.
  16. Varani S, Giardino R, Fierro C, Brighetti G, Pannuti F. Valutazione del benessere psico-sociale di un’équipe di assistenza domiciliare oncologicaGiornale Italiano di Psico-Oncologia. 2007; 9(1): 18-25.
  17. Pannuti F. Eutanasia, testamento biologico ed eubiosiaBullettino delle Scienze Mediche; Giornate di cultura sanitaria 2006; ed. Soc Med Chir Bologna. 
  18. Pannuti F, Tanneberger S. (2006) Eubiosia: A Human Right for all Cancer Patients. In: Biasco G, Tanneberger S. Cancer Medicine at the dawn of the 21st Century: the view from Bologna. Bononia University Press.
  19. Pannuti F, Tanneberger S. The Eubiosia Project: a New Dimension of Care for Advanced Cancer Patients. Giornate di Medicina di Base, Labin, Croazia, 2003.
  20. Zavoli S. (2002). Gildino Farabegoli. In: Zavoli S. Il dolore inutile, Garzanti editore, 2002.
  21. Pannuti F. La buona vita secondo l’ANTOnco News, anno VIII, 2002 Mar:3: 11.
  22. Pannuti F. Il manuale delle FormicheLa Formica, 2001.
  23. Tanneberger S, Pannuti F, Malavasi I, Mariano P. Le cure domiciliari per malati neoplastici terminali nel programma NODO-ANTGli ospedali della vita, Anno XXVI, 2000;4: 27-39. 
  24. Strocchi E, Tanneberger S, Sereni A, Pannuti F. La gestione del malato oncologico anzianoGiorn Gerontol. 2000; 48:709-721.
  25. Tanneberger S, Pannuti F. New challenges for oncology after the year 2000. International oncological meeting at Val gardena, Italy. Cancer strategy 2000; 2: 2-6. 
  26. Pannuti F. Venti anni di Eubiosia 1978-1998La Formica. 1999.
  27. Pannuti F. Eutanasia o EubiosiaLa Formica. 1999.
  28. Pannuti F, Tanneberger S, Zamagni C. Ospedalizzazione domiciliare… Eur. I. Oncol. 1999;4: 43-55.
  29. Pannuti F. Il Progetto Eubiosia. Clin. Ter. 1999, 150: 419-423.
  30. Pannuti F. Il Progetto Eubiosia – I modelliGli ospedali della vita XXV, 1999 Gen-Mar; 1: 223-230.
  31. Tanneberger S, Pannuti F. The Bologna Hospital-at-Home… The National medical I. On India II, 1998; 5: 231-236.
  32. Pannuti F. Progetto Eubiosia: Album della SolidarietàEdizioni la Formica, Arti Grafiche Jasillo, Roma, 1997.
  33. Pannuti F. L’assistenza domiciliare oncologica per i malati terminali è un diritto oggi possibile: 11 anni di esperienza ANT. Rotary: anno LXXII. 1996 Oct; 10: 33-38.
  34. Pironi L, Ruggeri E, Giordani S, Casadio M, Pannuti F, Miglioli M. Nutrizione artificiale domiciliare nei pazienti neoplastici in fase avanzata: attività di consulenza agli assistiti dall’Associazione Nazionale Tumori nell’area di Bologna e provinciaRINPE. 1996;14(1): 29-38.
  35. Pannuti F. Libere riflessioni di un oncologo sull’eutanasia e sull’EubiosiaI quaderni del Galvani 1995-1996;1:11-17.
  36. Pannuti F. I Riferimenti. Regole per l’EubiosiaEdizioni la Formica, Arti Grafiche Jasillo. Roma, 1995.
  37. Pannuti F. Il Progetto Eubiosia. Risultati ed aspetti organizzativi degli Ospedali Domiciliari Oncologici (ODO-ANT). Edizioni la formica, Arti Grafiche Jasillo. Roma, 1995.
  38. Pannuti F, Piana E. Il progetto “Eubiosia”: una nuova dimensione dell’Ospedale. Epidemiologia della salute. La Salute a Bologna .1994;13:155-159.
  39. Pannuti F, Piana E. Un programma di ospedalizzazione domiciliare oncologica globale: il modello di Bologna. Atti del 2° Convegno Naz. Cancro: Psicologia e clinica. E. Capovilla, M. Fiorentino Eds., Padova, 1993 Mar:143-154.
  40. Pannuti F, Piana E. Baroni M. L’ospedale oncologico a domicilioSearch 1993; 3 (2): 4-9.
  41. Pannuti F, Tanneberger S, Franchini N. Suggerimenti alla Famiglia per la migliore assistenza ai Sofferenti presso il loro domicilioLa Formica. 1992.
  42. Pannuti F, Piana E. L’ospedale oncologico a domicilioActa oncologica. 1992;13:667-672.
  43. Pannuti F, Piana E, Boltri B. L’ospedale a domicilioOris Medicina. 1992;9:42-45.
  44. Pannuti F, Piana E, Zamagni C, Cacciari N. Il programma “Eubiosia”: una nuova dimensione dell’assistenza ai sofferenti di tumore. In: Le dimensioni attuali del problema cancro. A. Bono, G. Mustacchi, F. Pannuti, G. Robustelli della Cuna Eds., EDIMES Pavia. 1992;4:177-185.
  45. Pannuti F, Martoni A, Piana E, Zamagni C, Cacciari N. Assistenza domiciliare ai sofferenti di tumore: il programma “Bologna Eubiosia”Adria Medica. 1992;3:97-102.
  46. Pannuti F. Un programma di ospedalizzazione domiciliare oncologica globale: il modello di BolognaRev. Sud. Oncol. 1991;11:7-21.
  47. Pannuti F. Eubiosia, eutanasia e fratellanzaGabbiola XVIII. 1991;6:16.
  48. Pannuti F. The “Bologna experience”. A programme of total oncological home-hospitalization. Un programma di ospedalizzazione oncologica totale a domicilio: l’esperienza di Bologna. In: Update in oncology. Aggiornamenti in oncologia. F. Pannuti, G. Robustelli Della Cuna Eds., EDIMES Pavia, 1990:87-98.
  49. Pannuti F. L’assistenza domiciliare ai cancerosi, una nuova dimensione dell’oncologia. L’esperienza di Bologna (1985-1988)Gli Ospedali della vita. 1989;16:141-146.
  50. Pannuti F. e coll.: L’ospedalizzazione oncologica domiciliare: una realtà operante in Italia dal 1985. Hospital 1989, 10 (82):37-44.
  51. Pannuti F. L’assistenza domiciliare agli ammalati di tumore: esperienza di Bologna (1985-1988)La lettera dell’oncologo. 1989;2(7/8):58-59.
  52. Pannuti F. EubiosiaZeta. 1989;3.
  53. Pannuti F. L’assistenza domiciliare ai cancerosi, una nuova dimensione dell’oncologia: l’esperienza di Bologna. In: Convegno Internazionale su Noduli e Tumori della tiroide. Ancona 3-5 Novembre 1988, Monduzzi Ed. Bologna 1988: 31-38.
  54. Pannuti F. Total home care for advanced and very advanced cancer patients: the Bologna experience (1985-1988). In: Hormonotherapy: results and perspectives. International Symposium on Hormonotherapy in Oncology. F. Pannuti Ed., Bologna 23-26 March 1988, EDIMES Pavia 3/1988: pp. 407-414.
  55. Pannuti F. L’ospedale a domicilio per i cancerosi in fase avanzata ed avanzatissima. L’esperienza di BolognaLa Riforma Medica. 1988;103(6):273-277.
  56. Pannuti F. Eutanasia o EubiosiaGli Ospedali della Vita. 1988;14(3):95-100.
  57. Pannuti F. L’ospedale a casaTelex. 1988; 138:42-47.
  58. Pannuti F, Bertacchini U, Camera P, Casadio M, Cosentino C, Cricca A, Goldoni E, Iafelice G, Lelli G, Martoni A, Piana E. et Al. L’assistenza domiciliare ai cancerosi in fase avanzata e avanzatissima: l’esperienza di BolognaGli Ospedali della Vita. 1987;4:65-73.