Valutazione del benessere psico-sociale
Lo studio, condotto in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna (Prof. Gianni Brighetti) si è proposto di valutare le determinanti psico-sociali e organizzative che possono influire sul benessere degli operatori di un’équipe di assistenza domiciliare oncologica.
Il benessere degli operatori è stato indagato rispetto a tre dimensioni: individuale, organizzativa, e ambientale. Hanno partecipato allo studio 115 operatori di cui 80 medici e 35 infermieri. La ricerca è stata svolta presso 11 ODO (Ospedali Domiciliari Oncologici) della Fondazione ANT Italia. Nello studio sono stati coinvolti anche 98 caregivers di pazienti ANT.
I dati sono concordi nel rilevare una presenza medio-bassa di burnout tra gli operatori che hanno partecipato allo studio e la percezione del clima organizzativo, cioè delle proprie condizioni di lavoro e del funzionamento stesso della struttura, è risultata migliore rispetto ai dati del campione normativo italiano.
Le informazioni ottenute dallo studio, possono essere considerate un valido punto di partenza per favorire nel contesto organizzativo esaminato una sempre maggiore conoscenza delle caratteristiche interne, così da promuovere strategie di consolidamento degli aspetti positivi e di miglioramento degli aspetti più vulnerabili.
Biblio:
- Anderson NR, West MA. Team Climate Inventory. Manual and User’s Guide. NFER-NELSON Publishing Company 2004, Windsor
- Curral LA, Forrester RH, Dawason JF et al. It’s what you do and the way that you do it:Team task, team size, and innovation-related group. European Journal of Work and Organizational Psychology 2001; 10(2):187-204
- Ragazzoni P, Baiardi P, Zotti AM et al. Italian Validation of the team Climate Inventory: a measure of team climate for innovation. Journal of Managerial Psychology 2002; 17(4): pp.325-336
- Rossi Ferrario S, Baiardi P, Zotti AM (2004). Update on the Family Strain Questionnaire: A tool for the general screening of caregiving-related problems. Quality of Life Research 2004; 13:1425-1434
Per informazioni: silvia.varani@ant.it.