Worry e salute psicofisica
Lo studio, condotto in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna (dott.ssa Elisabetta Miglietta;Prof. Gianni Brighetti) si propone di analizzare i predittori di rischio di somatizzazione in caregivers di pazienti oncologici.
Recenti studi evidenziano come l’assistenza a pazienti oncologici comporti nei familiari caregivers lo sviluppo di elevati livelli di stress, con conseguente deterioramento della loro salute psicofisica. In un precedente studio il nostro gruppo di ricerca ha dimostrato che la tendenza a rimuginare risulta una variabile determinante rispetto alla salute delle persone che si trovano ad affrontare il difficile compito di assistere un familiare malato di tumore. Quindi, come già descritto in letteratura, il pensare in modo ricorrente e prolungato a quanto di negativo potrà accadere, meccanismo alla base del rimuginio, gioca un ruolo determinante nel favorire diverse forme di psicopatologia e disturbi somatici e, configurandosi come un potente e solido predittore di sintomatologia fisica, può rendere ancora più difficile il già arduo compito di assistenza. Lo scopo di questo lavoro è di valutare ulteriormente la salute psicofisica dei familiari caregivers. Nello specifico, partendo dai risultati ottenuti nello studio precedente, vengono indagati i contenuti del rimuginio, ossia le preoccupazioni più diffuse e intense, così da valutare in quale misura il rimuginio “content-dependent” possa influire negativamente sul benessere psicofisico degli stessi caregivers.
Gli obiettivi dello studio presentano un valore pratico e operativo. Infatti, approfondendo quali sono i contenuti del rimuginio dei caregivers, si può contribuire a migliorare le loro condizioni di vita attraverso programmi psicoeducazionali, psicoterapie e/o interventi di riduzione dello stress, in modo che possano mantenere la propria salute e fornire la migliore assistenza possibile per il paziente.
Biblio:
- Brosschot JF, Gerin W, Thayer JF. The perseverative cognition hypothesis: a review of worry, prolonged stress-related physiological activation and health. J Psychos Res 2006; 60: 113-24.
- Robison J, Fortinsky R, Kleppinger A et al. A broader view of family caregiving: effects of caregiving and caregiver conditions on depressive symptoms, health, work, and social isolation. J Gerontol B Psychol Sci Soc Sci 2009; 64: 788-98.
- Swore Fletcher BA, Dodd MJ, Schumacher KL et al. Symptom experience of family caregivers of patients with cancer. Oncol Nurs Forum 2008; 35: E23-44.
- Thayer JF, Brosschot JF. Psychosomatics and psychopathology: looking up and down from the brain. Psychoneuroendocrinology 2005; 30: 1050-8.
Per informazioni: silvia.varani@ant.it, veronica.zavagli@ant.it, adir.samolsky@ant.it.