Fondazione ANT Italia Onlus

Valori Etici Italia

“Fedeltà, Fratellanza, Libertà, Amore”
Fondazione ANT Italia Onlus

 

Chi siamo
Nata a Bologna nel 1978 per iniziativa del Professor Franco Pannuti, la Fondazione ANT Italia Onlus è
una tra le principali realtà private operanti in Italia nell’ambito delle cure palliative e della terapia del dolore.
Da oltre trent’anni, ANT fornisce assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio ai Sofferenti di tumore e, in base alle risorse reperite sul territorio, offre progetti di prevenzione oncologica gratuita.
Il credo di ANT è sintetizzato dal termine “Eubiosia” (dal greco, “la buona vita”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, sino all’ultimo respiro.
La Fondazione, con sede centrale a Bologna, opera sul territorio nazionale con oltre 100 articolazioni organizzative dette Delegazioni ANT, che coordinano a livello locale le iniziative di raccolta fondi, e predispongono a livello logistico l’attività di assistenza domiciliare.

 

Cosa facciamo

Assistenza domiciliare

La Fondazione ANT rappresenta la più ampia esperienza di assistenza domiciliare gratuita ai Sofferenti di tumore in Italia e in Europa.
Dal 1985 ad oggi, ANT ha assistito oltre 84.000 Sofferenti, in modo completamente gratuito, nei 20 Ospedali Domiciliari Oncologici (ODO-ANT) presenti in 9 regioni italiane.
Ogni giorno sono 3.500 gli Assistiti in tutto il Paese.
ANT offre un’assistenza specialistica effettuata da 400 figure professionali tra Medici, Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari, Farmacisti e Funzionari che lavorano per la Fondazione, portando al domicilio del malato tutte le cure necessarie 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. A integrazione dell’assistenza sanitaria, dal 1988 ANT offre un Servizio di Psicologia per portare aiuto, sostegno e conforto alla persona colpita da tumore e ai suoi Familiari.
Infine, per permettere anche ai bambini di avvalersi delle prestazioni mediche, infermieristiche, psicologiche direttamente a casa, è nato Bimbi in ANT, il servizio pediatrico della Fondazione.

Sostegno sociale

Entro i limiti delle risorse disponibili, ANT dedica un’attenzione particolare anche agli aspetti sociali dell’assistenza, fornendo servizi a sostegno delle Famiglie dei Sofferenti come cure igieniche, cambio biancheria, contributo economico alle Famiglie in difficoltà, biblioteca e cineteca domiciliare.
Il Servizio Porta-a-Porta permette inoltre il trasporto gratuito del malato dal domicilio alle strutture ospedaliere, per svolgere esami strumentali, ricoveri e trattamenti in Day Hospital.

Prevenzione

ANT è impegnata nella prevenzione oncologica con progetti gratuiti di diagnosi precoce del melanoma, dei tumori tiroidei, delle neoplasie ginecologiche e mammarie, e con campagne di sensibilizzazione sanitaria nelle scuole.
L’Ambulatorio Mobile ANT – “Bus della Prevenzione” permette alla Fondazione di dedicarsi a progetti di prevenzione oncologica itineranti. Grazie alle moderne apparecchiature di cui è dotato, sull’Ambulatorio Mobile ANT è possibile realizzare visite di prevenzione gratuite, effettuate da personale specializzato ANT, nell’ambito del Progetto Melanoma, Tiroide e Mammella.

Formazione

ANT, in linea con il programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) organizza corsi ed eventi scientifici per erogare agli operatori sanitari i crediti formativi annualmente previsti.

Ricerca
Il Dipartimento della Ricerca e dello Sviluppo Scientifico della Fondazione ANT svolge la propria attività avvalendosi di varie esperienze cliniche, da cui trae gli spunti propositivi per ottimizzare sempre più i livelli assistenziali sia da un punto di vista medico che di benessere globale.

 

Come sostenerci
L’attività della Fondazione ANT è resa possibile grazie alle donazioni ed erogazioni di privati cittadini, enti pubblici, banche e fondazioni. ANT organizza inoltre diversi eventi e attività promozionali, sia di portata nazionale sia a livello locale, allo scopo di raccogliere fondi per le proprie attività.

È possibile effettuare una donazione nei seguenti modi:

  • versamento con Carta di Credito, su www.ant.it;
  • versamento sul Conto Corrente Postale n. 11424405;
  • versamento su Conto Corrente Bancario: IBAN IT 57N 06385 02563 07400000800P BIC IBSPIT2B;
  • presso la sede centrale della Fondazione o una delle delegazioni ANT in tutta Italia o nei cANTucci della Solidarietà (indirizzi su www.ant.it);
  • con lascito testamentario a favore di ANT (per informazioni contattare nicoletta.silvestri@ant.it);
  • con il 5×1000: nella dichiarazione dei redditi (730, CUD, Modello Unico) cercando “scelta per la destinazione del 5×1000” e firmando nello spazio dedicato a: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc.”. Sotto la propria firma occorre inserire il codice fiscale della Fondazione ANT 01229650377 (codice fiscale del beneficiario). Il 5×1000 non va confuso con l’8×1000 – sono due “scelte” differenti e una NON esclude l’altra. Destinare il proprio 5×1000 non costa nulla.

I cANTucci della Solidarietà
Presso i cANTucci, le botteghe della Solidarietà ANT, i Volontari della Fondazione – in cambio di un piccolo contributo – offrono prodotti donati da aziende e privati cittadini al fine di raccogliere fondi per sostenere le attività di assistenza e prevenzione. Negli oltre 50 negozi solidali distribuiti in tutta Italia vengono offerti articoli di ogni genere ed è inoltre possibile donare prodotti nuovi e usati.
I 10 valori morali ANT

  1. Considera in ogni occasione la vita un valore sacro ed inviolabile.
  2. Considera l’Eubiosia (la buona-vita, la vita-in-dignità) un obiettivo primario da conquistare quotidianamente.
  3. Accogli la morte naturale come naturale conclusione dell’Eubiosia.
  4. Considera ogni evento della malattia reversibile.
  5. Combatti la sofferenza (fisica, morale e sociale) tua e degli altri con lo stesso impegno.
  6. Considera tutti i tuoi simili fratelli.
  7. Il Sofferente richiede la tua comprensione e la tua solidarietà, non la tua pietà.
  8. Evita sempre gli eccessi.
  9. Porta il tuo aiuto anche ai Parenti del Sofferente e non dimenticarti di loro anche “dopo”.
  10. Il nostro molto sarebbe niente senza il poco di tanti.
 

Contatti

Fondazione ANT Italia Onlus – Istituto delle Scienze Oncologiche, della Solidarietà e del Volontariato
Via Jacopo di Paolo, 36 – 40128 Bologna
Tel. + 39 051 7190111 – Fax +39 051 7190150 – info@ant.it

www.ant.it – Conto corrente postale 11 42 44 05
Presidenza: Raffaella Pannuti +39 348 3102842 raffaella.pannuti@ant.it
Comunicazione nazionale: Maria Rita Tattini + 39 340 4107071 mariarita.tattini@ant.it