Fondazione ANT Franco Pannuti ETS

Torna a Vignola il Bus della Prevenzione ANT

Torna a Vignola la prevenzione oncologica gratuita di Fondazione ANT dedicata al Progetto Tiroide sull’Ambulatorio Mobile – Bus della prevenzione ANT grazie al contributo di CMP Spa e Asus Store –Mister Web.

Mercoledì 1 e giovedì 2 Ottobre saranno offerte alla cittadinanza viste integrate da ecografie per la diagnosi precoce di noduli tiroidei sospetti eseguite da professionisti ANT sull’Ambulatorio Mobile posizionato a Vignola presso Parcheggio Asus Store, Via Cà De Barozzi 6.

Sono complessivamente 48 le visite specialistiche gratuite offerte mediante ecografia che consente di localizzare noduli tiroidei sospetti non visibili e non palpabili che necessitano di ulteriori indagini laboratoristiche, strumentali e citologiche e l’accesso sarà consentito solo su prenotazione: i cittadini interessati potranno prenotare la propria visita fino ad esaurimento dei posti disponibili a partire dal 15 settembre dalle ore 10 al seguente link: https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite

Le visite saranno effettuate dai medici ecografisti dell’Unità Operativa di Prevenzione Oncologica ANT a bordo del Bus della Prevenzione, un vero e proprio ambulatorio mobile completamente attrezzato, ma anche un potente mezzo di diffusione e di sensibilizzazione della cultura della prevenzione oncologica.

L’incidenza dei tumori della tiroide, attualmente stimata in Italia di circa 3.600 casi all’anno, è in fase di notevole crescita e questo fenomeno viene attribuito all’aumentato numero di diagnosi in fase iniziale che si ottiene con l’impiego dell’ecografia: da recenti studi, emerge che ad esserne colpite sono più donne che uomini, in proporzione di 4 a 1.

La prevenzione rappresenta oggi l’arma più efficace per combattere il cancro ed per questo Fondazione ANT Franco Pannuti ETS dedica particolare attenzione ai progetti di sensibilizzazione ed educazione sanitaria nelle scuole e sul territorio (prevenzione primaria) ed ai progetti di prevenzione secondaria o diagnosi precoce di alcune neoplasie.

Dal 2004 al 2024 sono state offerte gratuitamente, a chi si sottopone a controllo, ben 288.644 visite in 91 provincie italiane.