Assegnato dall’Ente un contributo di 10.000 euro a sostegno del Progetto Eubiosia a favore dell’assistenza specialistica domiciliare e gratuita di ANT nel territorio.
Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, fra i partner storici di Fondazione ANT sul territorio marchigiano, conferma anche per il 2025 il proprio impegno verso le persone malate di tumore assistite da ANT nella Provincia di Pesaro-Urbino. Anche quest’anno, infatti, come nel 2024, il contributo erogato dall’Ente a sostegno del vasto ventaglio di attività di ANT è stato pari a 10.000 euro.
Questo sostegno, in particolare, intende appoggiare ANT nella sua missione di portare al domicilio di chi ne ha bisogno le cure necessarie ad affrontare in piena dignità la malattia e le ultime fasi di vita. Accogliendo le nuove richieste di assistenza che pervengono e mantenendo gli alti standard di servizio che contraddistinguono l’operato della équipe sanitaria di ANT a Pesaro e Urbino.
ANT è un ospedale di vicinanza che opera da 35 anni nel nostro territorio. L’équipe multidisciplinare incaricata dell’assistenza nella provincia di Pesaro e Urbino è composta da 10 professionisti: 2 medici, 7 infermieri e 1 psicologo – a disposizione dei pazienti oncologici che ne fanno richiesta, 365 giorni l’anno.
A Pesaro e Urbino ANT, grazie anche al potenziamento della squadra di professionisti avviata lo scorso anno con l’inserimento di un infermiere, sostenuto sempre dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Pesaro, ha offerto le proprie cure a:
- 7.233 pazienti oncologici dall’inizio della sua attività fino a fine dicembre 2024;
- 330 pazienti nel 2024
Mentre, nelle tre province marchigiane in cui opera (Pesaro-Urbino, Fermo e Macerata), Ant ha assistito 12.616 persone malate di tumore da inizio attività, 735 delle quali lo scorso anno.
Il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro contribuisce a soddisfare l’aumento di richieste di assistenza rivolte ad ANT che è proprio grazie alle donazioni di enti, aziende e privati che può continuare a offrire gratuitamente le cure domiciliari e tutte le terapie palliative e di supporto necessarie ad affrontare in piena dignità le ultime fasi della vita.