Assistenza medica domiciliare ai malati oncologici

Fondazione ANT porta gratuitamente a casa del malato un’assistenza socio-sanitaria completa e tutte le cure mediche necessarie, offrendo un supporto globale a beneficio del paziente e del suo nucleo familiare.
Le équipe specialistiche e multidisciplinari della Fondazione sono presenti in 11 regioni italiane, da Nord a Sud, e sono composte da medici, infermieri e psicologi qualificati e formati per l’assistenza domiciliare oncologica e per le cure palliative.
I professionisti sono in grado di erogare a domicilio prestazioni a seconda delle necessità del singolo paziente: dalle visite mediche con terapie di supporto e infusionali, alla gestione della nutrizione parenterale ed enterale fino a prelievi e trasfusioni, inserimento PICC, medicazioni semplici e gestione di ausili. È inoltre possibile attivare il supporto psicologico, calibrato sulle esigenze e sulle richieste delle persone assistite.
Come attivare l’assistenza sanitaria domiciliare ANT ai malati di tumore
I requisiti per poter attivare l’assistenza sanitaria domiciliare ANT sono:
- Diagnosi di malattia oncologica
- Richiesta scritta del medico di famiglia
- Consenso informato del Paziente e della Famiglia al trattamento domiciliare
- Ambiente abitativo idoneo
- Figura di riferimento (caregiver) presente e capace nell’assistere il Malato nelle terapie e nella gestione del quotidiano
Dove è possibile attivarla?
L’assistenza domiciliare ANT è presente in diverse zone sul territorio italiano ed è portata avanti da uno staff sanitario adeguatamente formato.
Quali sono le tempistiche?
Il malato o i suoi familiari possono richiedere l’attivazione dell’assistenza domiciliare ANT per i pazienti oncologici presso gli uffici accoglienza della Fondazione, presenti sul territorio.
Gli uffici accoglienza, gestiti da volontari e psicologi, sono aperti nei giorni feriali: https://ant.it/chi-siamo/dove-siamo-contatti/sedi-locali/
Il medico ANT effettuerà la prima visita a casa del paziente entro 3 giorni lavorativi dall’accoglimento della richiesta di assistenza.
Altri servizi
Per il maggior benessere globale del malato, al lavoro dei sanitari si affianca un servizio socio-assistenziale che prevede (sulla base delle risorse disponibili sul territorio):
- visite specialistiche domiciliari
- cure igieniche
- cambio biancheria
- biblioteca e cineteca domiciliare
- trasporto del paziente da casa all’ospedale per svolgere esami strumentali che non possono essere eseguiti a domicilio.
La personalizzazione dell’intervento così come il benessere del paziente e dei caregiver sono gli obiettivi di ANT che da sempre si impegna per consentire al malato di trascorrere il difficile momento della malattia in piena dignità, nella propria casa e vicino ai propri affetti.
I nostri valori: EUBIOSIA
Eubiosia (termine che deriva dal greco antico e che significa buona vita) è il principio alla base dell’operato di Fondazione ANT, la cui missione è garantire al malato oncologico la qualità e la dignità della vita in ogni fase della malattia
Eubiosia è inoltre il nome del progetto di assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio offerta da ANT ai pazienti colpiti da tumore e alle loro famiglie.
ANT aderisce al network del “Consorzio Colibrì”
https://ant.it/ant-aderisce-al-network-del-consorzio-colibri/
https://www.consorziocolibri.com/